Aree tematiche

  • Home
  • Aree temtiche
  • Sostegno genitoriale

Sostegno genitoriale: crescere insieme ai propri figli

Fare i genitori è forse il compito più difficile e al tempo stesso più importante della vita. Non esistono manuali infallibili, e ogni figlio porta con sé bisogni e caratteristiche uniche. Capita spesso che mamme e papà mi confidino di sentirsi soli, inadeguati o confusi. In un’epoca in cui la società richiede prestazioni sempre più elevate, i genitori possono ritrovarsi a vivere pressioni e sensi di colpa che appesantiscono il loro ruolo. Il sostegno genitoriale nasce proprio per offrire uno spazio di confronto, ascolto e orientamento.

  1. Quando può essere utile

    • difficoltà comunicative con figli adolescenti
    • comportamenti oppositivi o regressivi nei bambini
    • gestione di transizioni familiari (separazioni, nuove convivenze, trasferimenti)
    • preoccupazioni per difficoltà scolastiche o sociali dei figli
    • sensazione di non avere strategie efficaci per educare senza conflitti
  2. Cosa faccio in studio

    Il sostegno genitoriale non è un corso su “come essere buoni genitori”, ma un percorso condiviso che aiuta a comprendere meglio i bisogni dei figli e le proprie modalità educative.

    In particolare:

    • ascolto le preoccupazioni dei genitori e ne valorizzo le risorse
    • fornisco informazioni sulle tappe evolutive e sui bisogni emotivi dei bambini e ragazzi
    • propongo strategie comunicative ed educative personalizzate
    • accompagno i genitori a prendersi cura anche di sé, perché solo un adulto sereno può trasmettere sicurezza
  3. Obiettivi del percorso

    • favorire una comunicazione più chiara e rispettosa tra genitori e figli
    • sviluppare un equilibrio tra regole e flessibilità
    • ridurre i conflitti e creare un clima familiare più armonico
    • restituire fiducia ai genitori nelle loro capacità educative

    Essere genitori non significa dover avere sempre tutte le risposte, ma essere disposti a crescere insieme ai propri figli. Nel mio lavoro offro uno spazio in cui mamme e papà possano sentirsi sostenuti, compresi e accompagnati. Credo che chiedere aiuto non sia un segno di fragilità, ma un atto di grande responsabilità e amore verso i propri figli.

Dott.ssa Stefania Baldassarre
Psicologa
Forlì

Dott.ssa Stefania Baldassarre

Psicologa

Partita IVA 03210970400
Iscritto all'Ordine degli Psicologi/Medici della Regione Emilia Romagna col n. 2031 dal 1998

Info
2025. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione delle pagine e dei contenuti di questo sito.