Cos’è l’autostima e perché è importante
L’autostima rappresenta il nucleo del nostro rapporto con noi stessi. È l’opinione che abbiamo del nostro valore personale, delle nostre capacità, del nostro diritto di essere amati e rispettati. Un’autostima sana consente di affrontare le sfide con fiducia, di costruire relazioni equilibrate e di tollerare gli inevitabili fallimenti della vita. Al contrario, una scarsa autostima può diventare un ostacolo costante allo sviluppo personale e al benessere emotivo.
Le radici della bassa autostima
Le origini della bassa autostima sono spesso da ricercare nell’infanzia: esperienze di trascuratezza, critiche eccessive, mancanza di validazione, oppure traumi che hanno minato la percezione di sé. Anche fattori culturali, sociali e scolastici possono contribuire a interiorizzare un’immagine negativa e svalutante. Il confronto continuo con modelli ideali, specie attraverso i social media, alimenta spesso sensi di inadeguatezza.
Il lavoro terapeutico sulla fiducia in sé
La Dott.ssa Stefania Baldassarre, attraverso la terapia accompagna la persona in un processo graduale di ricostruzione della propria autostima. Si lavora sul riconoscimento dei pensieri disfunzionali e delle credenze limitanti, per poi favorire una ristrutturazione cognitiva basata su una visione più realistica e benevola di sé.
Strategie pratiche per coltivare autostima
Oltre al lavoro riflessivo in seduta, la psicoterapia fornisce strumenti concreti per il cambiamento: esercizi di auto-osservazione, monitoraggio dei progressi, attività esperienziali volte a rafforzare le competenze sociali e decisionali. L’obiettivo non è diventare “perfetti”, ma imparare a riconoscere e valorizzare i propri punti di forza.
Autenticità, accettazione e crescita
Una buona autostima si basa sull’accettazione delle proprie imperfezioni, sull’autenticità e sul diritto di esistere per ciò che si è. Il percorso terapeutico guidato dalla Dott.ssa Baldassarre non offre formule magiche, ma un lavoro profondo, rispettoso e mirato a restituire alla persona la fiducia nel proprio valore e nella possibilità di costruire una vita più piena e soddisfacente.
Cambiare il dialogo interno
Uno degli obiettivi principali della terapia è aiutare il paziente a riconoscere i pensieri negativi automatici e a sostituirli con interpretazioni più realistiche e costruttive. Questo cambiamento interno è fondamentale per rafforzare la propria autostima. Attraverso strategie pratiche, esercizi tra una seduta e l’altra e un’alleanza terapeutica solida, la persona impara a darsi valore, a riconoscere i propri limiti senza colpevolizzarsi e a costruire relazioni più sane, libere dalla paura del giudizio.
Dott.ssa Stefania Baldassarre
Psicologa
Forlì
Psicologa
Partita IVA 03210970400
Iscritto all'Ordine degli Psicologi/Medici della Regione Emilia Romagna col n. 2031 dal 1998